in

Bando 2024 per la Digitalizzazione e l’Efficientamento delle Imprese in Piemonte

Il Bando 2024 per la Digitalizzazione e l’Efficientamento delle Imprese, promosso dalla Regione Piemonte, rappresenta un’importante opportunità per le imprese del territorio.

L’obiettivo del bando è sostenere le aziende nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Questa guida offre tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando e massimizzare le possibilità di successo.

Finalità del Bando

Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese (PMI) e alle imprese a media capitalizzazione attive in Piemonte, con l’obiettivo di finanziare progetti di digitalizzazione e miglioramento dell’efficienza produttiva. Gli incentivi possono coprire fino al 100% delle spese ammissibili, contribuendo a rendere le aziende più competitive e sostenibili.

Tipologie di Agevolazioni

Il bando prevede due principali tipologie di agevolazioni:

  1. Per le PMI:
    • 70% del finanziamento a tasso zero.
    • 30% del finanziamento su fondi bancari.
    • Contributo a fondo perduto in base ai fondi disponibili.
  2. Per le imprese a media capitalizzazione:
    • 70% del finanziamento a tasso zero.
    • 30% del finanziamento su fondi bancari.

Requisiti per la Partecipazione

Le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti per partecipare al bando:

  • Essere iscritte al Registro delle Imprese e avere almeno un bilancio chiuso e approvato.
  • Avere sede o unità locale attiva in Piemonte.
  • Non essere identificate come imprese in difficoltà.
  • Non svolgere attività economiche escluse dal bando (es. attività illecite, tabacco, case da gioco).
  • Non avere procedure concorsuali in corso.
  • Non essere società fiduciarie o avere soci fiduciarie.
  • Garantire la trasparenza della proprietà societaria.
  • Non aver ricevuto aiuti statali non rimborsati.

Importo delle Agevolazioni

Le agevolazioni possono coprire fino al 100% dei costi ammissibili, con un massimo di 3 milioni di euro per progetto. Le PMI possono beneficiare di ulteriori premialità per possesso di certificazioni di legalità o sostenibilità ambientale, parità di genere e rilevanza della partecipazione femminile/giovanile nel capitale sociale.

Progetti Ammissibili

I progetti devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  1. Digitalizzazione delle Imprese:
    • Investimenti in infrastrutture digitali, cybersecurity, sistemi integrati, e-commerce e tecnologie emergenti.
    • Digitalizzazione green, finalizzata alla protezione ambientale e alla decarbonizzazione.
  2. Efficientamento Produttivo delle Imprese:
    • Miglioramento della competitività e della sostenibilità dei processi e prodotti/servizi.
    • Investimenti per innovare prodotti, diversificare servizi, trasformare processi produttivi e aumentare la sicurezza sul lavoro oltre gli standard obbligatori.
    • Progetti green per la decarbonizzazione.

Requisiti dei Progetti

I progetti devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Dimensione finanziaria minima: 50.000 euro per micro e piccole imprese, 100.000 euro per medie imprese, 250.000 euro per imprese a media capitalizzazione.
  • Importo massimo dei costi ammissibili: 3.000.000 di euro.
  • Durata massima: 18 mesi dalla concessione delle agevolazioni.

Modalità di Presentazione della Domanda

Le domande devono essere presentate online tramite la sezione dedicata del sito della Regione Piemonte, utilizzando le credenziali SPID. È richiesto il pagamento dell’imposta di bollo (16 euro) e la presentazione di tutti gli allegati obbligatori elencati nel bando.

Scadenza

Le domande possono essere presentate fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2024, salvo esaurimento anticipato delle risorse. La scadenza iniziale, fissata al 31 gennaio 2024, è stata prorogata per la disponibilità di fondi.

Concessione delle Agevolazioni

La concessione delle agevolazioni avviene dopo la valutazione e verifica delle domande da parte di Finpiemonte e della Regione Piemonte. I contributi a fondo perduto sono erogati alla conclusione del progetto e dopo il controllo positivo della rendicontazione, mentre i finanziamenti a tasso agevolato sono erogati in un’unica soluzione tramite la banca convenzionata.

Risorse Stanziate

La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 80 milioni di euro, così suddivisi:

  • 50 milioni di euro per la digitalizzazione delle imprese.
  • 30 milioni di euro per l’efficientamento produttivo delle imprese.

Il Bando 2024 per la Digitalizzazione e l’Efficientamento delle Imprese rappresenta un’opportunità fondamentale per le aziende piemontesi che desiderano innovare e migliorare la propria efficienza produttiva. Preparare accuratamente la domanda e seguire le indicazioni del bando può fare la differenza nel garantire il successo del progetto e l’ottenimento delle agevolazioni. Continuate a seguire il blog per aggiornamenti e ulteriori informazioni su bandi e opportunità di finanziamento per le imprese.

click day del bando isi inail 2024

Guida completa al click day del bando ISI INAIL 2024

formazione continua lombardia

Formazione continua Lombardia: bando 2024, voucher e domanda