in

Bonus Prima Casa Under 36 nel 2024: Come Funziona, Requisiti e Novità

Nel 2024, il bonus prima casa per i giovani sotto i 36 anni continua a rappresentare una significativa opportunità per chi desidera acquistare la propria abitazione.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato nuove istruzioni relative a questo incentivo, volto a favorire l’acquisto della prima casa da parte dei giovani con un ISEE non superiore a 40.000 euro. Vediamo in dettaglio come funziona, quali sono i requisiti e le principali novità introdotte per il 2024.

Cos’è il Bonus Prima Casa per Under 36

Il bonus prima casa under 36 è un’agevolazione fiscale destinata ai giovani che acquistano la loro prima abitazione. Introdotto per agevolare l’accesso alla proprietà immobiliare, questo bonus offre esenzioni fiscali e crediti d’imposta per gli under 36 con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Come Funziona il Bonus Prima Casa Under 36

Il funzionamento del bonus è stato delineato dalla Legge di Bilancio 2024 e successivamente dal Decreto Milleproroghe 2024. In particolare, il bonus si applica nei seguenti casi:

  • Contratto Preliminare Registrato: Il contratto preliminare di acquisto della casa deve essere stato sottoscritto e registrato entro il 31 dicembre 2023.
  • Atto Definitivo: L’atto definitivo di compravendita deve essere stipulato entro il 31 dicembre 2024.
  • Requisiti ISEE e Età: Il richiedente deve avere meno di 36 anni e un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Le agevolazioni includono:

  • Esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà delle “prime case” di abitazione, escluse quelle di categoria A1, A8 e A9.
  • Credito d’imposta pari all’IVA pagata sull’acquisto per gli atti soggetti a IVA.
  • Esenzione dalle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali, e delle tasse sulle concessioni governative per i finanziamenti erogati per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione della prima casa.

Requisiti per il Bonus Prima Casa Under 36

I requisiti per accedere al bonus sono chiari:

  • Età: Non aver compiuto 36 anni nell’anno solare in cui viene rogitato l’atto.
  • ISEE: Avere un ISEE ordinario o corrente non superiore a 40.000 euro annui.
  • Residenza: Avere o trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto.
  • Non Possedere Altri Immobili: Non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di altra casa di abitazione nel Comune dove si trova l’immobile da acquistare.

Gli immobili ammessi al beneficio devono rientrare nelle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11. Il bonus si applica anche alle pertinenze dell’immobile agevolato, come box auto o magazzini, limitatamente a una per ciascuna categoria.

Come Richiedere il Bonus Prima Casa Giovani

Per richiedere il bonus, è necessario presentare domanda direttamente alla banca o all’intermediario finanziario aderente all’iniziativa, utilizzando l’apposita modulistica disponibile sul sito dell’Abi e della Consap. Per gli atti definitivi stipulati tra il 1° gennaio 2024 e il 29 febbraio 2024, il bonus viene riconosciuto come credito d’imposta utilizzabile nel 2025. Il contribuente deve dichiarare al notaio la volontà di avvalersi del beneficio e attestare il possesso dei requisiti necessari.

Cosa Non Si Paga con il Bonus Under 36

Il bonus prevede diverse esenzioni:

  • Imposte di Compravendita: Esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale.
  • Credito d’Imposta: Per gli acquisti soggetti a IVA, è previsto un credito d’imposta pari all’IVA pagata.
  • Finanziamenti: Esenzione dalle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali per i finanziamenti erogati per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione della prima casa.

Il credito d’imposta può essere utilizzato per ridurre le imposte di registro, ipotecaria, catastale e sulle successioni e donazioni, oppure per ridurre l’IRPEF dovuta, o in compensazione tramite modello F24.

Scadenza del Bonus Prima Casa Under 36

Il bonus scade il 31 dicembre 2024 per i giovani con ISEE non superiore a 40.000 euro che hanno registrato un contratto preliminare entro il 31 dicembre 2023 e stipulato l’atto definitivo entro il 31 dicembre 2024. Per gli atti stipulati tra il 1° gennaio e il 29 febbraio 2024, il bonus è riconosciuto come credito d’imposta utilizzabile nel 2025.

Esclusioni

L’agevolazione non è ammessa per l’acquisto di abitazioni appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Non si applica agli atti di trasferimento a titolo oneroso della proprietà, né alla costituzione di diritti reali di godimento su tali immobili.

Altri Aiuti per l’Acquisto della Prima Casa

Sebbene il bonus prima casa under 36 sia stato modificato, esistono ancora altre agevolazioni per i giovani che desiderano acquistare una casa, come i mutui agevolati offerti dal Fondo Consap. Esistono anche altri incentivi per l’acquisto della prima casa, accessibili a tutte le fasce d’età.

Il bonus prima casa under 36 rappresenta una significativa opportunità per i giovani che desiderano acquistare la loro prima abitazione. Comprendere come funziona e quali sono i requisiti necessari è fondamentale per sfruttare al meglio questa agevolazione fiscale.

Il nuovo simulatore INPS, %22PensAMi%22

PensAMi: nuovo simulatore INPS per calcolare la pensione

superbonus

Ultime novità Superbonus 2024: nuova circolare Agenzia delle Entrate