in

Guida alla pensione di luglio 2024: aumenti, date di pagamento e novità

Con l’arrivo di luglio 2024, molti pensionati noteranno alcuni cambiamenti significativi nei loro assegni pensionistici.

Tra quattordicesima, conguagli e trattenute, ci saranno degli aumenti sugli importi delle pensioni. Questa guida dettagliata vi aiuterà a comprendere tutte le novità.

Introduzione alla pensione di luglio 2024

Luglio 2024 porta con sé una serie di aggiornamenti e modifiche riguardanti le pensioni. Oltre agli importi mensili regolari, molti pensionati riceveranno la quattordicesima, arretrati e adeguamenti fiscali. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.

Il cedolino della pensione di luglio 2024

Cos’è il cedolino della pensione?

Il cedolino della pensione è il documento emesso mensilmente dall’INPS che permette ai pensionati di verificare l’importo erogato e le motivazioni delle eventuali variazioni. Questo è disponibile per pensioni di vecchiaia, anzianità, invalidità civile e altre indennità.

Accesso al cedolino

Il cedolino di luglio 2024 sarà disponibile nell’area riservata del sito INPS. I pensionati possono accedere tramite SPID, Carta di identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Data di pagamento della pensione di luglio 2024

Pagamento tramite Poste Italiane

Il pagamento delle pensioni di luglio 2024 tramite Poste Italiane avverrà il 1° luglio 2024. Chi riceve l’accredito sul conto corrente bancario vedrà il pagamento il 3 luglio 2024.

Calendario dei pagamenti

Per chi ritira la pensione in contanti presso un ufficio postale, ecco il calendario:

  • Cognomi da A a C: 1° luglio 2024
  • Cognomi da D a K: 2 luglio 2024
  • Cognomi da L a P: 3 luglio 2024
  • Cognomi da Q a Z: 4 luglio 2024

Trattenute IRPEF 2024

Nuove aliquote IRPEF

Dal rateo di luglio 2024, l’INPS applicherà le nuove aliquote IRPEF introdotte dalla riforma in vigore da marzo. Le trattenute saranno basate sui tre scaglioni di reddito aggiornati.

Esenzioni fiscali

Le pensioni di invalidità civile e altre prestazioni esenti per specifiche ragioni non subiranno trattenute fiscali.

Quattordicesima mensilità

Chi ne ha diritto?

Circa tre milioni di pensionati riceveranno la quattordicesima nel cedolino di luglio 2024, a patto che soddisfino i requisiti reddituali stabiliti dalla legge.

Comunicazioni ai beneficiari

I beneficiari riceveranno una comunicazione attraverso modelli OBIS/M, cedolino con nota informativa o SMS, confermando l’importo erogato in via provvisoria.

Domande di quattordicesima

Chi non riceve la quattordicesima può presentare domanda online tramite il servizio dedicato sul sito INPS o rivolgersi a un patronato per assistenza.

Altri aumenti sulla pensione di luglio 2024

Rimborsi e arretrati

Alcuni pensionati vedranno aumenti dovuti a rimborsi e arretrati, caricati direttamente sul cedolino di luglio 2024.

Applicazione delle nuove aliquote

Le nuove aliquote IRPEF e le relative detrazioni sono già state applicate da marzo 2024, e le eventuali variazioni saranno confermate anche a luglio.

Rivalutazione delle pensioni

Indice di rivalutazione

L’indice provvisorio di rivalutazione delle pensioni per il 2024 è del 5,4%. Questo adeguamento è confermato nel cedolino di luglio 2024.

Esclusioni dalla rivalutazione

Le prestazioni di accompagnamento a pensione, come assegni straordinari e isopensione, non sono soggette a rivalutazione.

Conguagli pensionistici

Recupero delle differenze a debito

L’INPS ha iniziato a recuperare le differenze a debito dalle pensioni di gennaio e febbraio 2024, proseguendo con trattenute sui ratei successivi fino all’estinzione del debito.

Rateazione dei conguagli

Per i pensionati con un reddito complessivo annuo fino a 18.000 euro, i conguagli a debito superiori a 100 euro saranno rateizzati fino a novembre.

Assistenza fiscale

Servizi online INPS

I pensionati possono verificare i risultati contabili della dichiarazione e i relativi esiti tramite il servizio online “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino” accessibile con SPID, CIE o CNS.

La pensione di luglio 2024 porta con sé importanti novità e aumenti per molti pensionati. È essenziale consultare il cedolino e verificare tutti i dettagli relativi ai pagamenti, alle trattenute IRPEF e alla quattordicesima mensilità. Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile accedere ai servizi online dell’INPS o rivolgersi a un patronato.

decreto autovelox 2024

Decreto Autovelox 2024: novità, regole e cosa cambia

Previsioni di Prezzo per InQubeta (QUBE): Raggiungerà $1?

Previsioni di Prezzo per InQubeta (QUBE): Raggiungerà $1?