Menu
in

Analisi dei mercati europei e statunitensi: tendenze e prospettive

Chiusura dei mercati europei: un bilancio positivo

Le borse europee hanno chiuso la settimana con un bilancio complessivamente positivo, nonostante le recenti turbolenze politiche in Francia. A Piazza Affari, il Ftse Mib ha registrato un incremento frazionale dello 0,36%, chiudendo a 34.749,50 punti. Tra i titoli in evidenza, Moncler ha guadagnato un 5,4% dopo un upgrade a ‘buy’ da parte di Goldman Sachs, con un target price fissato a 58,7 euro. Al contrario, Tenaris ha subito un calo del 3,1%, seguito da Bper e Saipem, che hanno registrato rispettivamente un -2,7% e un -2,2%.

Dati economici statunitensi: segnali contrastanti

Negli Stati Uniti, i dati sul mercato del lavoro di novembre hanno mostrato un aumento dei nonfarm payrolls a 227.000, superando le aspettative. Tuttavia, il tasso di disoccupazione è aumentato inaspettatamente al 4,2%, alimentando le speculazioni su un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve nel prossimo incontro del 18 dicembre. Inoltre, l’indice sulla fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan ha registrato un incremento, attestandosi a 74 punti, battendo le previsioni.

Prospettive per l’eurozona e l’Italia

Per quanto riguarda l’eurozona, i dati sulla produzione industriale tedesca hanno mostrato un calo dell’-1% a ottobre, mentre il PIL del terzo trimestre ha confermato una crescita dello 0,4%. In Italia, le vendite al dettaglio hanno subito una flessione dello -0,5%. La prossima settimana si svolgerà l’ultima riunione della Banca Centrale Europea del 2024, prevista per giovedì 12 dicembre, con particolare attenzione ai dati sull’inflazione statunitense attesi per mercoledì 11 dicembre.

Andamento delle materie prime e delle criptovalute

Nel mercato delle materie prime, il prezzo del petrolio Brent è sceso a 71,3 dollari al barile, dopo che l’Opec+ ha deciso di rinviare di tre mesi l’aumento della produzione. L’oro, invece, si attesta leggermente al di sotto dei 2.640 dollari l’oncia. Sul fronte delle criptovalute, il Bitcoin rimane sotto i 100.000 dollari, dopo aver raggiunto un picco di 103.800 dollari nei giorni scorsi.

Conclusioni e aspettative future

Wall Street ha iniziato la giornata con un trend positivo, sostenuto dai dati sull’occupazione di novembre. Nonostante l’aumento della disoccupazione, gli analisti prevedono un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. La OneSight EssilorLuxottica Foundation ha recentemente firmato un accordo con l’OMS per supportare l’iniziativa SPECS 2030, mirata a migliorare l’accesso all’assistenza oculistica a livello globale. Con l’economia della Zona Euro che mostra segni di crescita, le aspettative per il futuro rimangono ottimistiche, ma con attenzione alle prossime decisioni delle banche centrali.

Exit mobile version