Menu
in

Andamento dei prezzi alla produzione e novità economiche nel 2024

Prezzi alla produzione negli Stati Uniti: un aumento contenuto

A dicembre 2024, i prezzi alla produzione negli Stati Uniti hanno mostrato un incremento più moderato rispetto alle previsioni degli analisti. Secondo i dati forniti dal Dipartimento del Lavoro americano, l’indice dei prezzi alla produzione è aumentato dello 0,2% su base mensile, un dato inferiore al +0,4% previsto dagli esperti e al +0,4% registrato nel mese precedente. Questo rallentamento nella crescita dei prezzi potrebbe riflettere una stabilizzazione dell’economia, che sta affrontando sfide significative.

Analisi annuale e prezzi core

Su base annua, l’aumento dei prezzi alla produzione si è attestato al 3,3%, un valore che si colloca al di sotto delle previsioni del mercato, che si aspettavano un incremento del 3,5%. Nel mese precedente, l’incremento annuo era stato del 3%. Analizzando i prezzi ‘core’, che escludono le componenti volatili come alimentari ed energia, il quadro appare piuttosto stabile. Su base mensile, i prezzi ‘core’ non hanno subito variazioni, in contrasto con il +0,2% del mese precedente e le attese di un +0,3%. Tuttavia, su base annua, si è confermato un incremento del 3,5%, in linea con il dato di novembre, ma ancora una volta al di sotto delle aspettative di un 3,8%.

Novità nel settore economico europeo

In Europa, la Commissione europea ha dato il nulla osta all’acquisizione di International Distribution Services da parte di EP Group. Questa operazione, che coinvolge servizi postali e di consegna, non solleva preoccupazioni di concorrenza. Tuttavia, l’Antitrust britannico ha avviato un’indagine su Google per valutare la possibilità di conferirle lo status di rilevanza strategica di mercato, in base alle normative del Regno Unito. Questa mossa potrebbe portare a interventi per correggere eventuali distorsioni della concorrenza nei settori delle ricerche Internet e dei servizi di inserzioni pubblicitarie.

Produzione industriale italiana e investimenti in criptovalute

A novembre 2024, l’indice destagionalizzato della produzione industriale italiana è aumentato dello 0,3% rispetto a ottobre, con una crescita significativa nei settori dell’energia e dei beni di consumo. Tuttavia, su base trimestrale, si registra un calo dello 0,4%. Un’altra notizia rilevante è l’ingresso di Intesa Sanpaolo nel mondo delle criptovalute, con l’acquisto di 11 bitcoin per un valore di circa un milione di euro. Questo rappresenta un evento storico, essendo la prima banca italiana a compiere un investimento diretto in criptovalute. La notizia è stata confermata dall’istituto dopo un leak iniziale su 4Chan.

Exit mobile version