Indice dei contenuti:
Apertura delle borse europee
Le borse europee hanno aperto la giornata con un atteggiamento prudente, in attesa del rapporto sul mercato del lavoro statunitense, un evento che potrebbe influenzare le decisioni monetarie della Federal Reserve. A Piazza Affari, il Ftse Mib si attesta sopra la parità, con un incremento dello 0,3% e un valore che si aggira intorno ai 34.750 punti. Tra i titoli in evidenza, Moncler ha registrato un aumento del 3% dopo l’upgrade a buy da parte di Goldman Sachs, con un target price fissato a 58,7 euro.
Focus sul job report americano
Il mercato è in attesa del job report americano, previsto per il pomeriggio, dal quale si stimano circa 220.000 nonfarm payrolls e un tasso di disoccupazione stabile al 4,1%. Questi dati saranno monitorati con attenzione dalla Federal Reserve, che dovrà decidere il ritmo dei prossimi tagli dei tassi di interesse. Recentemente, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha sottolineato la solidità dell’economia statunitense, suggerendo un approccio cauto nell’allentamento monetario.
Indicatori economici in Europa
In Europa, l’attenzione è rivolta anche alla lettura finale del Pil del terzo trimestre della zona euro. Inoltre, si attende la pubblicazione delle vendite al dettaglio in Italia, dopo che i dati sulla produzione industriale tedesca hanno mostrato un calo dell’1% a ottobre, con un decremento annuo del 4,5%. Questi indicatori potrebbero fornire ulteriori spunti sulla salute economica della regione.
Mercati obbligazionari e materie prime
Nel mercato obbligazionario, lo spread Btp-Bund si attesta intorno ai 110 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,2% e quello del benchmark tedesco al 2,10%. Sul fronte delle materie prime, il petrolio Brent si mantiene a 72,3 dollari al barile, dopo la recente riunione dell’Opec+, che ha deciso di rinviare di tre mesi la rimozione dei tagli alla produzione. L’aumento della produzione è quindi posticipato ad aprile, con un ritmo inferiore rispetto a quanto inizialmente previsto.
Andamento delle valute e criptovalute
Nel mercato valutario, il cambio euro/dollaro è in aumento, raggiungendo 1,057, mentre il dollaro/yen oscilla intorno a 150. Tra le criptovalute, il Bitcoin è tornato sotto i 100.000 dollari dopo aver toccato nuovi record nella giornata precedente. Questo andamento evidenzia la volatilità del mercato delle criptovalute, che continua a suscitare interesse tra gli investitori.