Il riscatto di laurea permette di sfruttare gli anni universitari per ottenere vantaggi sulla pensione. Si tratta di una procedura che valorizza, ai fini pensionistici, il periodo del corso di studi completato in passato e converte gli anni di studio in anzianità contributiva.
La procedura del riscatto di laurea può essere effettuata solo se è stato conseguito un titolo di studio che concretizza e completa il percorso di studi. Nel 2019, con Quota 100, è stato previsto anche un calcolo agevolato per gli under 45 con l’intenzione di effettuare il riscatto di laurea.
In questo articolo vedremo chi può richiedere questa procedura, come riscattare gli anni di laurea e quando conviene realmente richiedere il riscatto di laurea.
Che cos’è e come funziona il riscatto di laurea
Il riscatto di laurea consente di convertire gli anni passati a studiare per ottenere un titolo di studio di secondo livello (la laurea), in anni utili per anticipare il pensionamento. La procedura si effettua a pagamento e permette di valorizzare ai fini pensionistici tutti i sacrifici svolti durante gli anni universitari.
Una delle condizioni più importanti per questa procedura è la facoltà di riscatto, che viene riconosciuta esclusivamente a chi ha ottenuto il titolo di laurea. I principali titoli riconosciuti sono: i diplomi universitari, i diplomi di laurea relativi al vecchio e al nuovo ordinamento, i diplomi di specializzazione, i diplomi di ricerca e i diplomi rilasciati da Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale.
A questi titoli tradizionali, si aggiungono anche i titoli di studio conseguiti all’estero e che abbiano valore legale anche in Italia.
Bisogna inoltre prestare molta attenzione ad alcuni dettagli: il riscatto di laurea non viene riconosciuto per i periodi fuori corso o per i periodi in cui il soggetto interessato sia stato sia studente che lavoratore. Secondo la normativa in vigore, infatti, i periodi per i quali viene richiesto il riscatto di laurea non devono essere già coperti dalla contribuzione obbligatoria, da riscatto o figurativa.
Come funziona
Il riscatto di laurea è determinato dalle norme che disciplinano il sistema pensionistico, che tengono conto anche della collocazione temporale dei periodi di studio da riscattare. La somma da versare per i periodi che rientrano all’interno degli anni retributivi è determinata attraverso il meccanismo della riserva matematica, che tiene conto di diversi fattori come l’età e il sesso dell’individuo, le retribuzioni percepite negli ultimi anni e il periodo da riscattare.
L’onere degli anni di studio da riscattare, invece, è valutato attraverso il metodo contributivo che si calcola applicando l’aliquota contributiva della gestione di riferimento sulla retribuzione dell’ultimo anno.
La somma dovuta per il riscatto della laurea può essere versata tramite MAV o addebito diretto sul conto corrente dell’individuo, in 120 rate mensili, oppure in un’unica rata. Il pagamento può essere interrotto in qualsiasi momento, tuttavia, si avrà accesso solo credito riferito al periodo corrispondente a quanto effettivamente versato.
Quando conviene richiedere il riscatto di laurea
Il riscatto di laurea rappresenta una procedura onerosa che impone gli individui a riflettere attentamente sull’effettiva convenienza di questo procedimento. I vantaggi della procedura dipendono da diversi fattori, come la posizione lavorativa, le modalità di riscatto e il periodo in cui gli studi sono stati conclusi.
Secondo gli esperti, è necessario effettuare un confronto sulla perdita di valore della pensione dopo aver ottenuto il riscatto e a quanto si anticipa l’età pensionistica con il riscatto agevolato. Si tratta quindi di una valutazione caso per caso e da svolere in base alle specifiche esigenze di un individuo.
Un fattore da considerare quando si valuta l’effettiva convenienza della procedura, riguarda il valore dei contributi da riscatto ai fini pensionistici, che devono avere lo stesso valore dei contributi ottenuti attraverso il lavoro.