in

Incentivi per le aziende che assumono categorie protette nel 2024

Nel 2024, sono disponibili numerosi incentivi per le aziende che assumono persone appartenenti alle categorie protette.

Le categorie protette includono individui con invalidità civile superiore al 45%, invalidi sul lavoro con invalidità superiore al 33%, invalidi civili di guerra, persone non vedenti, sordomute, vedove, orfani, profughi, vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. Questi incentivi mirano a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di questi soggetti.

Incentivi previsti dalla legge 68/99

La legge 12 marzo 1999, n. 68, recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, prevede diversi incentivi per le aziende che assumono persone appartenenti alle categorie protette. Gli incentivi includono:

  1. Sgravio contributivo del 70% per 36 mesi:
    • Per ogni lavoratore disabile con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o con minorazioni classificate dalla 1ª alla 3ª categoria delle tabelle allegate al Testo Unico delle norme in materia di pensioni di guerra.
  2. Sgravio contributivo del 35% per 36 mesi:
    • Per ogni lavoratore disabile assunto con contratto a tempo indeterminato, con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79% o con minorazioni classificate dalla 4ª alla 6ª categoria delle tabelle allegate al Testo Unico delle norme in materia di pensioni di guerra.
  3. Sgravio contributivo del 70% per 60 mesi:
    • Per ogni lavoratore con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, in caso di assunzione a tempo indeterminato o determinato di durata non inferiore a 12 mesi.

Bonus assunzioni disabili 2024

Il bonus assunzioni disabili under 35 è un contributo una tantum riconosciuto a enti e organizzazioni del terzo settore che assumono persone con disabilità di età inferiore a 35 anni. Questo incentivo è valido per le assunzioni a tempo indeterminato realizzate tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024. La domanda per questo bonus dovrà essere presentata nel corso del 2024, in attesa delle direttive INPS e del decreto attuativo.

Bonus assunzione lavoratori autistici

Le start-up sociali residenti in Italia e le imprese innovative che assumono lavoratori autistici possono beneficiare di un’esenzione fiscale e contributiva. Per godere di questi benefici, le assunzioni devono rappresentare almeno due terzi del personale. Gli utili d’esercizio per 5 anni saranno esenti dall’imposta sul reddito e dall’IRAP. Inoltre, per un triennio, sarà concesso un incentivo previdenziale del 70% sulla retribuzione mensile lorda dei lavoratori autistici assunti a tempo indeterminato.

Aiuti regionali per aziende che assumono categorie protette

Le aziende che assumono categorie protette possono beneficiare degli incentivi finanziati dal Fondo regionale per l’occupazione dei disabili. Questo fondo finanzia programmi regionali di inserimento lavorativo e contributi per l’adozione di accomodamenti ragionevoli in favore dei lavoratori con disabilità. Include anche contributi per la rimozione delle barriere architettoniche e per l’istituzione del responsabile dell’inserimento lavorativo.

Gli incentivi per l’assunzione delle categorie protette nel 2024 sono strumenti fondamentali per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa di individui con disabilità o appartenenti a gruppi svantaggiati. Le aziende possono beneficiare di sgravi fiscali e contributivi significativi, contribuendo al contempo alla creazione di un ambiente di lavoro più inclusivo e diversificato.

Aiuti di Stato 2024

Aiuti di Stato 2024: cosa sono, quali sono, novità

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PNRR: cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza