Panoramica sull’inflazione in Spagna
Nel mese di dicembre 2024, l’inflazione annuale in Spagna è stimata al 2,8%, secondo l’indicatore anticipatore dell’Istituto Nazionale di Statistica (Ine). Questo dato segna un incremento dello 0,4% rispetto al mese precedente, novembre, quando l’inflazione si attestava al 2,4%. L’aumento è principalmente attribuibile all’innalzamento dei prezzi dei carburanti, un fattore che ha avuto un impatto significativo sull’economia spagnola.
Inflazione core e tendenze di mercato
Oltre all’inflazione generale, anche l’inflazione core, che esclude i prodotti alimentari non trasformati e i beni energetici, ha mostrato un incremento, raggiungendo il 2,6%. Questo rappresenta un aumento di due decimi rispetto al mese precedente, evidenziando una tendenza preoccupante per i consumatori e gli investitori. L’Ine ha sottolineato che i prezzi del tempo libero e della cultura hanno registrato una crescita maggiore rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, contribuendo ulteriormente all’aumento dell’inflazione.
Implicazioni per i mercati finanziari
La Borsa di Tokyo ha chiuso l’anno con un incremento del 19%, nonostante una sessione finale negativa causata dal calo dei titoli automobilistici e tecnologici. L’indice Nikkei ha registrato una flessione dello 0,96%, mentre l’indice Topix ha perso lo 0,60%. Gli investitori rimangono cauti a causa delle tensioni geopolitiche e delle incertezze economiche globali, che influenzano le decisioni di investimento e la fiducia nel mercato.
Situazione economica negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le borse iniziano la giornata in ribasso a causa di dati macroeconomici deludenti e un aumento dei rendimenti dei titoli di Stato. Il deficit commerciale ha registrato un incremento del 4,7% a novembre, superando le previsioni degli analisti. Il dipartimento del Commercio ha riportato un deficit di 102,86 miliardi di dollari, contro stime di 101,2 miliardi. Questo aumento è dovuto principalmente a un incremento delle importazioni, che hanno raggiunto 279,2 miliardi di dollari.
Progetti di sviluppo della rete elettrica in Spagna
Nel 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme agli assessorati regionali, ha approvato 25 progetti di sviluppo della rete elettrica nazionale, gestiti da Terna, per un totale di oltre 2,3 miliardi di euro. Questi progetti, tra cui Elmed, Adriatic Link e Bolano-Annunziata, porteranno benefici ambientali, sociali ed economici, riducendo l’impatto paesaggistico e liberando territorio. Tali iniziative rappresentano un passo importante verso la sostenibilità e la modernizzazione delle infrastrutture energetiche in Spagna.