in

Mercati europei in crescita grazie ai dati sull’inflazione americana

Un avvio positivo per le borse europee

Oggi, le borse europee hanno registrato una giornata positiva, sostenute dall’apertura in rialzo di Wall Street, dopo la pubblicazione di dati incoraggianti sull’inflazione negli Stati Uniti. A Piazza Affari, il Ftse Mib ha chiuso con un progresso dell’1,5%, raggiungendo i 35.646 punti. Questo trend positivo è stato influenzato anche dai risultati delle prime trimestrali delle banche, che hanno superato le aspettative degli analisti.

Performance delle aziende in evidenza

Tra i titoli in evidenza, Iveco Group ha visto un incremento del 6%, grazie a una promozione a ‘buy’ da parte di Kepler Cheuvreux, con un target price aumentato da 11 a 11,5 euro. Anche Prysmian ha registrato un buon andamento, con un aumento del 4,4%. Tuttavia, Saipem ha subito un calo del 4,9%, affrontando difficoltà nella realizzazione di un parco eolico al largo della costa nord-occidentale della Francia.

Analisi dell’inflazione e impatti sui mercati

L’inflazione negli Stati Uniti ha mostrato un’accelerazione al 2,9%, come previsto dagli analisti, ma l’indice Cpi core ha registrato una crescita mensile dello 0,2%, inferiore alle attese, e ha sorpreso con un rallentamento annuale al 3,2%. Questa lettura più moderata ha ridotto le probabilità di un aumento dei tassi da parte della Fed, spingendo i mercati a considerare un possibile secondo taglio nel corso dell’anno. Anche il report sui prezzi al consumo britannici ha mostrato un calo al 2,5%, contribuendo a un clima di maggiore ottimismo.

Impatto sulle materie prime e sul mercato obbligazionario

Le tensioni sul mercato obbligazionario si sono allentate, con il Treasury statunitense che è sceso di circa 12 punti base, portandosi al 4,67%. Lo spread Btp/Bund si è contratto a 113 punti base, con il decennale italiano al 3,68% e il benchmark tedesco al 2,55%. Nel settore delle materie prime, il petrolio Brent ha superato gli 81 dollari al barile, sostenuto dalla riduzione delle previsioni di surplus mondiale da parte dell’IEA e dalla diminuzione delle scorte di greggio statunitensi per l’ottava settimana consecutiva.

Andamento delle criptovalute e del Forex

Nel mercato delle criptovalute, Bitcoin ha recuperato terreno, raggiungendo i 99.000 dollari. Sul Forex, il cambio euro/dollaro ha mostrato una risalita, oscillando intorno a 1,03, mentre il dollaro/yen è sceso a 156,6. Questo scenario evidenzia un clima di fiducia tra gli investitori, che stanno reagendo positivamente ai dati economici e alle performance aziendali.

Modello 730/2025: novità e cambiamenti per i contribuenti

Novità del modello 730/2025: cosa cambia per i contribuenti italiani

Grafico che illustra i rischi del trading sul mercato Forex

Rischi del trading sul mercato Forex: cosa sapere prima di investire