in

Novità del modello 730/2025: cosa cambia per i contribuenti italiani

Introduzione alle novità fiscali del modello 730/2025

Con l’approvazione della bozza del modello 730/2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità per i contribuenti italiani. Queste modifiche, frutto del decreto Adempimenti (Dlgs n. 1/2024), mirano a semplificare e rendere più accessibile la dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati. Nel 2024, l’Agenzia ha gestito oltre 25 milioni di modelli 730, evidenziando un crescente interesse verso la modalità semplificata di invio.

Nuovi quadri e aliquote Irpef

Una delle principali innovazioni del modello 730/2025 è l’introduzione di due nuovi quadri: il quadro M, dedicato ai redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva, e il quadro T, per le plusvalenze di natura finanziaria. Queste aggiunte ampliano la platea di contribuenti che possono utilizzare il modello 730, superando la tradizionale categoria di lavoratori dipendenti e pensionati. Inoltre, la riforma fiscale prevede una significativa riduzione delle aliquote Irpef, che passeranno da quattro a tre, con nuovi scaglioni di reddito. Per i redditi fino a 28mila euro, l’aliquota sarà del 23%, mentre per quelli tra 28mila e 50mila euro salirà al 35%. I redditi superiori a 50mila euro saranno soggetti a un’aliquota massima del 43%.

Agevolazioni e detrazioni fiscali

Il modello 730/2025 introduce anche un nuovo regime agevolativo per i redditi dominicali e agrari, che saranno considerati congiuntamente per la formazione del reddito complessivo. Le regole relative ai lavoratori impatriati e alle detrazioni per il personale del comparto sicurezza e difesa sono state aggiornate, rendendo più favorevole la tassazione per queste categorie. Inoltre, per quanto riguarda le locazioni brevi, i redditi generati saranno soggetti a un’imposta sostitutiva con un’aliquota del 26%, ridotta al 21% per un’unica unità immobiliare. Tra le novità, spicca il “bonus tredicesima”, un’indennità di 100 euro per i lavoratori dipendenti che soddisfano determinate condizioni economiche e familiari.

Detrazioni aggiornate e scadenze per la dichiarazione

La bozza del modello 730/2025 include aggiornamenti sulle detrazioni fiscali, come il Superbonus e il Sismabonus, che saranno suddivisi in 10 rate annuali. Per il bonus mobili, il limite massimo di spesa è fissato a 5mila euro per l’anno 2024. È importante notare che le scadenze e i metodi per l’invio della dichiarazione dei redditi rimangono invariati. I contribuenti dovranno presentare la loro dichiarazione entro i termini stabiliti, garantendo così una gestione fiscale corretta e puntuale.

Grafico che illustra i rischi e le opportunità nel Forex

Investire nel Forex: rischi e opportunità da considerare

Grafico che mostra la crescita dei mercati europei

Mercati europei in crescita grazie ai dati sull’inflazione americana