in

Nuovo portale disabilità: cos’è, come funziona, novità

Dal 2024, è disponibile il nuovo portale della disabilità, un sito web innovativo che semplifica l’accesso a tutte le prestazioni INPS dedicate alle persone con disabilità.

Questo strumento permette di controllare lo stato delle domande, visualizzare i verbali di invalidità e trasmettere documentazione sanitaria alle Commissioni mediche. In questa guida, esploreremo in dettaglio come funziona il nuovo portale, a chi si rivolge e quali sono le principali novità introdotte.

Cos’è il nuovo portale della disabilità

Il nuovo portale della disabilità è stato creato per offrire un punto di accesso unico e semplificato ai servizi e alle informazioni riguardanti l’invalidità civile, la cecità civile, la sordità, la disabilità e l’handicap secondo le leggi vigenti. Istituito il 29 novembre 2023, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il sito è progettato per migliorare la trasparenza e semplificare l’interazione con l’INPS.

Come accedere al portale della disabilità

L’accesso al portale avviene tramite l’identità digitale, utilizzando:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta di Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Per chi non può accedere autonomamente, è possibile delegare una persona di fiducia, come previsto dalla normativa INPS.

A chi si rivolge

Il portale è rivolto a diverse categorie di utenti:

  • Invalidi civili
  • Ciechi civili
  • Sordi
  • Persone con handicap
  • Persone con disabilità
  • Cittadini con una domanda di riconoscimento in corso

Funzionamento del portale

Il portale della disabilità funziona come un canale integrato, offrendo un accesso unico e completo a tutte le informazioni e le novità INPS per le persone con disabilità. Questo strumento facilita l’accesso ai servizi e l’interazione con l’istituto, permettendo di seguire l’iter delle domande di riconoscimento delle prestazioni.

Servizi offerti dal portale

Attraverso il portale della disabilità, gli utenti possono:

  • Consultare l’avanzamento delle domande per il riconoscimento delle prestazioni.
  • Visualizzare l’invalidità riconosciuta e il certificato medico introduttivo.
  • Verificare le domande presentate, sia in corso che concluse.
  • Controllare il luogo, la data e l’orario delle visite mediche.
  • Accedere ai verbali redatti dalle ASL e dall’INPS.

Inoltre, il portale consente di trasmettere la documentazione sanitaria necessaria per la redazione dei verbali di prima istanza, aggravamento o revisione sugli atti.

Come utilizzare il portale: esempi pratici

Il portale è intuitivo e facile da usare. Per esempio, se si desidera sapere se una domanda di invalidità è stata accettata, basta accedere al portale con l’autenticazione digitale e controllare lo stato della domanda. Sarà indicato se la domanda è stata accolta o respinta.

Per visualizzare il verbale relativo alla Legge 104, è sufficiente accedere alla sezione dedicata alla documentazione nel proprio profilo personale MyINPS.

Il portale fornisce anche informazioni su avvisi e scadenze relative a domande di prima istanza, revisione o indennità di frequenza, nonché comunicazioni e pagamenti.

Altri aiuti e bonus per disabili

Oltre ai servizi offerti dal portale, esistono diverse agevolazioni per le persone con disabilità attive nel 2024. Tra queste, i bonus per disabili nelle scuole, il contributo per il supporto domiciliare e il bonus acquisto auto per disabili. È possibile trovare informazioni dettagliate su tutte queste agevolazioni nelle nostre guide dedicate.

Il nuovo portale della disabilità rappresenta un passo avanti significativo nell’accesso ai servizi INPS per le persone con disabilità. Grazie a questo strumento, è possibile gestire facilmente le domande, seguire l’iter delle pratiche e accedere a tutte le informazioni necessarie in modo semplice e rapido. Continuate a seguire il blog per ulteriori aggiornamenti e informazioni utili sulle agevolazioni e i servizi disponibili.

donne vittime di violenza 2024

Sgravio contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza 2024

handicap11 1080x567 1

Invalidità civile 2024: novità, requisiti, importo, cosa cambia