Risultati finanziari e crescita del gruppo Oniverse
Il gruppo Oniverse, noto per i suoi marchi di moda come Calzedonia, Intimissimi, Tezenis e Falconeri, ha registrato un fatturato impressionante di oltre 3,5 miliardi di euro nel 2024. Questo rappresenta un incremento del 13,5% rispetto all’anno precedente, con un aumento del 15,4% a cambi costanti. La crescita è stata sostenuta da una forte domanda sia sul mercato domestico che internazionale, con ricavi esteri che hanno raggiunto i 2,2 miliardi di euro.
Espansione della rete di punti vendita
Oniverse ha ampliato significativamente la sua rete di distribuzione, operando con un totale di 5.732 punti vendita a fine anno. Di questi, 3.798 si trovano all’estero, mentre 1.934 sono situati in Italia. Durante l’anno, il gruppo ha aperto 88 nuovi negozi, evidenziando un saldo positivo nel settore della moda e del lusso. Questa espansione è parte di una strategia più ampia per rafforzare la presenza del marchio in mercati chiave e per attrarre nuovi clienti.
Investimenti e innovazione nel settore enogastronomico
Oltre alla moda, Oniverse sta investendo nel settore enogastronomico con la catena di negozi Signorvino, che attualmente conta 41 punti vendita, di cui 39 in Italia e 2 all’estero. Nel 2025, il gruppo prevede di inaugurare dieci nuovi punti vendita, ampliando ulteriormente la sua offerta. Inoltre, il progetto Oniwines mira a valorizzare il patrimonio vinicolo italiano, creando un’esperienza unica che racconta la storia e le tradizioni locali attraverso vini autoctoni.
Integrazione tra retail e e-commerce
Oniverse sta anche lavorando per integrare le sue operazioni di vendita al dettaglio con l’e-commerce, offrendo ai consumatori un’ampia gamma di opzioni di acquisto. Questa strategia mira a soddisfare le diverse esigenze dei clienti, adattandosi ai gusti e ai contesti locali. La sinergia tra negozi fisici e online rappresenta un passo fondamentale per rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione.
Innovazioni nel settore nautico
Infine, il gruppo Oniverse è attivo anche nel settore nautico attraverso Cantiere del Pardo, specializzato nella produzione di yacht di lusso. Nel 2024, l’azienda ha dedicato risorse al lancio di nuovi progetti e modelli, puntando a soddisfare la crescente domanda di imbarcazioni premium. Questa diversificazione non solo amplia il portafoglio del gruppo, ma contribuisce anche a consolidare la sua posizione nel mercato globale.