in

Perdite e prospettive della Bce: analisi del bilancio 2024

Le perdite della Bce nel 2024

Nel 2024, la Banca Centrale Europea (Bce) ha registrato una perdita significativa di 7.944 milioni di euro, un dato che evidenzia le difficoltà economiche attuali. Questo risultato negativo è il frutto di una serie di interventi di politica monetaria, tra cui i tagli dei tassi di interesse e gli acquisti di attività, che hanno avuto un impatto diretto sui conti dell’istituzione. Rispetto al 2023, quando la perdita era stata di 7.886 milioni di euro, la situazione è peggiorata, nonostante l’utilizzo di fondi rischi che nel 2023 aveva ridotto la perdita d’esercizio a 1.266 milioni di euro.

Le cause delle perdite

Le perdite della Bce sono principalmente attribuibili agli effetti dei programmi di quantitative easing (QE) e alle politiche monetarie espansive adottate negli ultimi anni. In particolare, gli acquisti di attività hanno aumentato il bilancio della Bce, ma hanno anche comportato costi elevati. L’aumento dei tassi di interesse, che ha raggiunto un livello medio del 4,1% nel 2024 rispetto al 3,8% del 2023, ha ulteriormente aggravato la situazione, portando gli interessi passivi a superare quelli attivi. Questo squilibrio ha reso difficile per la Bce generare utili sufficienti a coprire le perdite.

Prospettive future e solidità finanziaria

Nonostante le perdite, la Bce mantiene una solidità finanziaria notevole, con un capitale e conti di rivalutazione che ammontano a 59 miliardi di euro a fine 2024. Questo importo è superiore di 13 miliardi di euro rispetto all’anno precedente, segnalando una certa resilienza. Tuttavia, la Bce prevede che potrebbero verificarsi ulteriori perdite nei prossimi anni, anche se di entità minore rispetto a quelle registrate nel 2023 e nel 2024. La speranza è che, a lungo termine, si possa tornare a una situazione di utili, contribuendo così alla stabilità economica dell’Eurozona.

La famiglia Hartono e il loro impatto sul Como

La famiglia Hartono e il futuro del Como in Serie A

Immagine che rappresenta l'innovazione nel settore moda di Oniverse

Oniverse: crescita e innovazione nel settore moda e oltre