in

PNRR: Cos’è e Come Funziona il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un’iniziativa del Governo italiano nata per stimolare la ripresa economica del Paese dopo la pandemia, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e innovazione.

Finanziato dall’Unione Europea, il PNRR prevede investimenti significativi fino al 2026, per un totale di 194,4 miliardi di euro.

Cos’è il PNRR in Italia

Approvato nel 2021, il PNRR è un piano strategico ideato per rilanciare l’economia italiana, creare posti di lavoro e supportare famiglie e imprese. Il PNRR è la componente italiana del programma europeo Next Generation EU (NGEU), una manovra di 750 miliardi di euro a livello europeo per favorire la ripresa post-pandemia. I fondi italiani provengono principalmente da tre fonti:

  1. Dispositivo per la Ripresa e Resilienza: 194,4 miliardi di euro destinati all’Italia;
  2. Fondo Complementare Nazionale: 30,6 miliardi di euro stanziati dal governo italiano per progetti aggiuntivi;
  3. Programma REACT-EU: 47,5 miliardi di euro come contributo alla ripresa regionale.

Struttura del PNRR

Il PNRR si articola in 7 missioni principali, suddivise in 16 componenti, che guidano gli investimenti e le riforme. Le 7 missioni sono:

  1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo
  2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
  3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
  4. Istruzione e Ricerca
  5. Coesione e Inclusione
  6. Salute
  7. RePowerEU: aggiunta per favorire l’indipendenza energetica.

Ogni missione delinea obiettivi specifici da raggiungere entro il 2026 e include investimenti per migliorare settori chiave della società e dell’economia.

Come Funziona il PNRR

Il funzionamento del PNRR si basa su riforme e investimenti, con l’erogazione dei fondi vincolata al raggiungimento di traguardi e obiettivi (milestones e targets) concordati con l’UE. I fondi vengono erogati periodicamente a seguito della verifica del raggiungimento dei target, e il Governo utilizza questi fondi per implementare progetti in vari settori, come la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, l’energia rinnovabile, l’efficienza energetica, l’istruzione, e molto altro.

Le Rate dei Fondi PNRR

L’Unione Europea autorizza i pagamenti a tranche per l’Italia, previa verifica dei risultati:

  • Prima rata: 21 miliardi di euro, erogati dopo il conseguimento degli obiettivi del 2021.
  • Seconda rata: 21 miliardi, assegnati nel novembre 2022.
  • Terza rata: 18,5 miliardi erogati nell’ottobre 2023.
  • Quarta rata: 16,5 miliardi distribuiti nel dicembre 2023.
  • Quinta rata: 11 miliardi, versati nell’agosto 2024.

L’Italia ha ricevuto finora il 58,4% dei fondi, continuando a rispettare i traguardi stabiliti nel Piano.

I Progetti Finanziati dal PNRR

Ad oggi, sono circa 262.000 i progetti finanziati dal PNRR in Italia. Le principali aree di investimento includono:

  • Digitalizzazione: modernizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione e ampliamento della connettività nazionale;
  • Sostenibilità: incentivi per energie rinnovabili, efficienza energetica e mobilità verde;
  • Infrastrutture: costruzione e ammodernamento delle linee ferroviarie ad alta velocità;
  • Istruzione: finanziamenti per l’istruzione e la ricerca, inclusi asili nido, scuole e università;
  • Sanità: potenziamento del sistema sanitario con assistenza domiciliare e strutture locali;
  • Inclusione sociale: misure per sostenere l’occupazione giovanile e femminile, e interventi a favore delle zone svantaggiate.

Beneficiari del PNRR

Il PNRR è destinato a supportare vari settori della società italiana, inclusi:

  • Pubbliche Amministrazioni: riceveranno investimenti per digitalizzazione e servizi;
  • Imprese: beneficeranno di fondi per migliorare competitività e sostenibilità;
  • Cittadini: destinatari di misure di supporto per l’occupazione, istruzione e sanità.

Stato Attuale e Aggiornamenti del PNRR

Il 21 ottobre 2024, il PNRR ha subito ulteriori aggiornamenti, con un Decreto Legge che introduce disposizioni per lavoro, università e ricerca, per facilitare il raggiungimento degli obiettivi entro il 2026.

Il PNRR rappresenta una grande opportunità per l’Italia di rilanciare l’economia e modernizzare infrastrutture e servizi pubblici. Continuando a rispettare i traguardi stabiliti, l’Italia potrà accedere ai fondi rimanenti per completare i progetti e assicurare una ripresa sostenibile e inclusiva.

?attachment id=52608

Piazza Affari in calo: analisi dei fattori che influenzano i mercati europei

?attachment id=52611

Disney: la nomina di James Gorman segna una nuova era per l’azienda