Menu
in

Preparativi per il Capodanno 2024: ristoranti italiani in festa

Il ruolo dei ristoranti nella notte di San Silvestro

Con l’avvicinarsi della notte di San Silvestro, i ristoranti italiani si preparano a ospitare milioni di clienti desiderosi di festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Anche se i numeri indicano una leggera flessione rispetto allo scorso anno, il fascino di cenoni e veglioni continua a richiamare gli italiani nei locali. Secondo le previsioni di Fipe-Confcommercio, si stimano circa 4,3 milioni di clienti nei 70.000 ristoranti aperti in Italia, con una spesa complessiva di 400 milioni di euro.

Le tendenze di spesa per il cenone

La spesa media per il cenone di Capodanno si attesta attorno ai 93 euro per il solo pasto, mentre per chi opta per la formula cenone + veglione, la spesa sale a 125 euro. Questa scelta riflette la varietà di offerte disponibili nei ristoranti, con il 76,9% dei locali che propone solo il cenone e il 23,1% che include anche intrattenimento musicale e spettacoli. Nonostante la leggera diminuzione della spesa rispetto all’anno precedente, gli italiani continuano a cercare esperienze di qualità per celebrare l’anno nuovo.

Il brindisi di mezzanotte e le bollicine italiane

Il brindisi di mezzanotte rappresenta un momento cruciale della celebrazione, e si prevede che verranno stappati circa 1,2 milioni di tappi. Lo spumante italiano si conferma protagonista indiscusso della serata, con il 78,6% dei ristoranti che lo servirà in esclusiva. Solo il 7,1% dei locali proporrà champagne, evidenziando la preferenza per il prodotto nazionale. Questa scelta non solo celebra la tradizione, ma supporta anche l’economia locale, contribuendo a mantenere viva la cultura enogastronomica italiana.

Ottimismo tra i ristoratori nonostante le difficoltà

Nonostante le sfide economiche e una leggera contrazione dei consumi, i ristoratori mostrano un moderato ottimismo per il Capodanno 2024. Il saldo tra chi prevede un miglioramento rispetto all’anno precedente e chi si aspetta un peggioramento è positivo, suggerendo che la voglia di festeggiare e di socializzare rimane forte. Questo spirito di resilienza è fondamentale per il settore della ristorazione, che continua a cercare modi innovativi per attrarre clienti e offrire esperienze memorabili.

Exit mobile version