in

Prospettive di investimento per il 2025: focus sugli Stati Uniti e oltre

La supremazia economica degli Stati Uniti

Nel panorama economico globale, gli Stati Uniti continuano a mantenere una posizione di preminenza. Secondo l’Investment Strategy Group (ISG) di Goldman Sachs, il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per gli investimenti, con gli Stati Uniti che si confermano come il principale motore di crescita economica. Nel 2024, il PIL statunitense è aumentato di 1.400 miliardi di dollari, superando di gran lunga le performance di altre economie, come la Cina e l’Eurozona. Questo trend è sostenuto da un incremento della produttività, che ha registrato un +2,3%, a fronte di tassi di crescita più contenuti in altre nazioni avanzate.

Strategie di investimento: rimanere investiti

Il concetto di “Stay Invested”, ovvero rimanere investiti, è un altro tema centrale per gli investitori nel 2025. Gli esperti di Goldman Sachs sottolineano l’importanza di mantenere una strategia di investimento a lungo termine, nonostante le valutazioni elevate delle azioni statunitensi. Sebbene i titoli azionari americani possano apparire costosi, le analisi suggeriscono che le valutazioni elevate non devono essere interpretate come un segnale per un market-timing efficace. Gli investitori sono quindi incoraggiati a diversificare i propri portafogli, includendo asset non statunitensi per mitigare i rischi associati a un’eccessiva concentrazione.

Opportunità e rischi nei mercati emergenti

Per quanto riguarda i mercati emergenti, gli esperti avvertono di procedere con cautela. La volatilità valutaria e le incertezze macroeconomiche rappresentano sfide significative. Tuttavia, si prevede che questi mercati possano crescere del 4,1% nel 2025, a patto di affrontare le problematiche legate alla trasparenza dei dati e ai conflitti geopolitici, come la guerra in Ucraina. Gli investitori dovrebbero considerare anche asset alternativi come Bitcoin e oro, che, sebbene non generino flussi di cassa affidabili, possono offrire opportunità strategiche per diversificare i portafogli a lungo termine.

Le sfide geopolitiche e il cybercrime

Le prospettive di investimento per il 2025 non sono prive di rischi. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina continua a generare incertezze nei mercati globali, mentre le politiche aggressive in Asia, in particolare nel Mar Cinese Meridionale, potrebbero influenzare negativamente la stabilità economica. Inoltre, gli esperti avvertono che il costo globale del cybercrime potrebbe raggiungere i 10,5 trilioni di dollari entro il 2025, rendendo gli attacchi informatici una minaccia crescente per le aziende e gli investitori. È fondamentale che gli investitori siano consapevoli di questi rischi e sviluppino strategie per proteggere i propri asset.

Logo di Google con simboli di indagine antitrust

Indagine dell’antitrust britannico su Google e il suo impatto sul mercato

Grafico che illustra i rischi e le opportunità nel trading forex

Rischi e opportunità nel trading di valuta estera