Indice dei contenuti:
La decisione della Banca Nazionale Svizzera
Nel dicembre 2024, la Banca Nazionale Svizzera (SNB) ha preso una decisione significativa riducendo il suo tasso chiave di politica monetaria di 50 punti base, portandolo allo 0,5%. Questo taglio ha superato le aspettative del mercato, che prevedevano una diminuzione più contenuta di 25 punti base. Si tratta della quarta riduzione consecutiva e della più marcata dal gennaio 2015, riportando i costi di prestito ai livelli più bassi da novembre 2022.
Inflazione e crescita economica
La decisione della SNB è stata influenzata dal calo dell’inflazione, scesa dall’1,1% di agosto allo 0,7% di novembre. Questo abbassamento è stato guidato da una riduzione dei costi nei settori dei servizi domestici, del petrolio e del cibo. Le previsioni indicano che l’inflazione media sarà dell’1,1% nel 2024, scendendo ulteriormente allo 0,3% nel 2025 e allo 0,8% nel 2026, rimanendo così all’interno del range target della SNB.
Prospettive per il PIL e rischi economici
Si stima che il PIL svizzero crescerà di circa l’1% quest’anno, con un leggero miglioramento previsto tra l’1% e l’1,5% nel 2025, sostenuto dai recenti tagli dei tassi. Tuttavia, l’aumento della disoccupazione, la produzione più lenta e le incertezze globali, come le tensioni geopolitiche e le direzioni politiche poco chiare all’estero, rappresentano rischi significativi per le prospettive economiche della Svizzera. Gli analisti avvertono che, sebbene la riduzione dei tassi possa stimolare la crescita, è fondamentale monitorare attentamente questi fattori esterni che potrebbero influenzare negativamente l’economia.
Impatto sui mercati finanziari
Il mercato finanziario ha reagito positivamente alla notizia della riduzione dei tassi, con la Borsa di Tokyo che ha chiuso in rialzo, sostenuta dai dati sull’inflazione negli Stati Uniti e dall’indebolimento dello yen. Tuttavia, gli investitori rimangono cauti e incerti sulle future mosse della Banca del Giappone (BoJ), evidenziando la necessità di un’attenta analisi delle dinamiche economiche globali.