in

Sorbona: quanto costa studiare nella prestigiosa università

La prestigiosa Sorbonne University di Parigi, sinonimo di eccellenza accademica, ha fatto la storia sin dal 1257, plasmando il futuro delle menti brillanti.

Tuttavia, è nel 2018 che l’università francese ha raggiunto un’importante tappa, con la fusione delle rinomate istituzioni Parigi-Sorbona (ex Parigi IV) e Pierre e Marie Curie (ex Parigi VI), per dar vita alla Sorbonne Université.

L’imponente albo d’oro della Sorbona elenca una lista di personaggi illustri che sono passati attraverso le sue mura millenarie. Dalla sfera politica, figure di spicco come Dominique Strauss-Kahn, Claude Bartolone e Alain Fuchs hanno tratto beneficio dalla formazione di altissimo livello offerta da questa istituzione. Ma l’eredità della Sorbona si estende anche alle conquiste della scienza, con una miriade di premi Nobel tra i suoi alunni più illustri, tra cui Claude Cohen-Tannoudji, Françoise Barré-Sinoussi, Serge Haroche, Gérard Mourou ed Emmanuelle Charpentier.

Tuttavia, è lecito chiedersi quanto sia costoso studiare in una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo e se l’ammissione sia davvero così impegnativa. 

Le facoltà tra cui scegliere

Le facoltàLa Sorbonne Université offre un’ampia gamma di corsi di laurea suddivisi in tre facoltà principali. La Faculté des Lettres offre diciotto UFR e due scuole interne, tra cui studi anglofoni, arabi ed ebraici, studi germanici e nordici, studi iberici e latino-americani, studi italiani, studi slavi, geografia e pianificazione, greco, storia, storia dell’arte e archeologia, istituto di ricerca sulle civiltà dell’Occidente moderno, lingua francese, lingue straniere applicate, latino, letteratura francese e comparata, musica e musicologia, filosofia, sociologia e informatica per le scienze umane, istituto nazionale per la formazione degli insegnanti e l’istruzione superiore, e scuola superiore di studi in scienze dell’informazione e della comunicazione.

La Faculté des Sciences et Ingénierie comprend nove UFR, cinque scuole interne e l’osservatorio delle scienze dell’universo con tre stazioni marine a Roscoff, Banyuls e Villefranche-sur-Mer. Tra i corsi offerti ci sono chimica, elettronica, informatica, matematica, meccanica, fisica, scienze della Terra, dell’ambiente e del clima, scienze della vita, ingegneria, scuola politecnica universitaria di Sorbonne Université, istituto dei sistemi intelligenti e della robotica di Parigi, istituto di astrofisica di Parigi, istituto di statistica di Sorbonne Université e istituto Henri-Poincaré.

La Faculté de Médecine fa parte dell’AP-HP Sorbonne Université, un gruppo ospedaliero-universitario che comprende sette ospedali universitari e due istituti di ricerca in oncologia e ingegneria sanitaria. Inoltre, la facoltà offre corsi paramedici in logopedia, psicomotricità e ortottica.

Queste sono solo alcune delle numerose opportunità di studio che la Sorbonne Université offre ai suoi studenti, garantendo un ambiente professionale e di alta qualità per il loro percorso accademico.

Le selezioni

Il processo di selezione per l’ammissione alla prestigiosa Sorbona di Parigi varia a seconda della facoltà scelta, che comprende Lettere, Medicina, Scienze e Ingegneria. Indipendentemente dalla facoltà, l’ammissibilità viene valutata in base a criteri accademici e viene presa una decisione dal personale docente responsabile del corso.

I candidati in Formation initiale (FI), ovvero gli studenti provenienti da licei, scuole superiori o altre università, devono registrarsi sulla piattaforma Parcoursup e presentare un dossier personale dettagliato. Questo fascicolo, da compilare seguendo un calendario a più fasi, deve includere il curriculum degli studi (compresi i diplomi e le trascrizioni per gli studenti stranieri) e una lettera di motivazione di massimo 1.500 caratteri (200/250 parole) per convincere l’università ad accettare la propria candidatura. In questa lettera, i candidati devono elencare le motivazioni, le passioni, le competenze e le esperienze acquisite. Inoltre, è consigliabile ma non obbligatorio allegare una seconda lettera che descriva le attività ed i interessi, evidenziando il coinvolgimento civico, le attività extrascolastiche e le eventuali certificazioni ottenute.

Naturalmente, i candidati internazionali devono dimostrare una conoscenza impeccabile della lingua francese, con un livello certificato di almeno B2 o C1. Altri test ammessi includono il DELF e il DALF, nonché il CTF, ma queste certificazioni variano a seconda della facoltà di riferimento. In caso contrario, è possibile sostenere un esame orale per dimostrare la competenza nella lingua.

L’intero processo di selezione è condotto con un tono professionale, al fine di garantire la scelta dei candidati più idonei ad affrontare gli studi alla Sorbona di Parigi.

Il processo di ammissione e i tempi di preparazione

Un dettagliato calendario delle tappe da seguire prima di arrivare al momento effettivo della registrazione della domanda:

20 dicembre – 18 gennaio: esplorare i programmi di formazione e partecipare alle settimane informative organizzate dalla propria scuola;
18 gennaio – 9 marzo: iscrizioni aperte, registrarsi su Parcoursup creando una scheda candidato e aggiungendo il corso di laurea preferito;
10 marzo – 6 aprile: completare la domanda e confermare il corso nel proprio dossier;
1° giugno – 7 luglio: fase principale di ammissione.

Le iscrizioni si chiudono il 9 marzo e la fase di ammissione inizia il 1° giugno. Una volta che i candidati iniziano a ricevere le risposte dalle università richieste, devono inviare una conferma: è necessario rispondere a ciascuna proposta di ammissione entro le scadenze indicate nel proprio fascicolo personale. Per coloro che sono in lista d’attesa, la fase di ammissione complementare inizia il 15 giugno. Il 4 luglio, dopo aver ottenuto i risultati dell’esame di maturità, i neoiscritti devono completare la registrazione amministrativa confermando la facoltà e il corso di studi scelti. La chiusura delle candidature è fissata per il 15 luglio.

I costi dell’iscrizione annuale e di tutte le altre spese

A differenza di università private come la Bocconi di Milano, l’Università di Sorbona a Parigi è accessibile a tutte le tipologie di studenti. Non è prevista una vera e propria tassa di iscrizione, ma piuttosto delle normali quote di registrazione, come avviene in ogni università pubblica europea. Le seguenti sono le cifre per le diverse categorie di iscrizione:

– €170 all’anno per i corsi triennali di laurea, magistrale e a ciclo unico;
– €243 all’anno per i programmi di master;
– €601 all’anno per i corsi di ingegneria;
– €380 all’anno per i dottorati di ricerca.

Non va trascurato l’ampio programma di borse di studio e aiuti finanziari offerti dall’università, i quali vengono assegnati in base al reddito familiare dello studente e alla distanza in chilometri tra la sua residenza e la sede dell’università. Inoltre, nel corso dell’anno accademico 2022-2023, gli studenti extracomunitari hanno potuto beneficiare di un esonero parziale dalle tasse di iscrizione.

In media, il costo effettivo per studiare presso l’Università di Sorbona a Parigi ammonta a €10.000 all’anno. Sebbene le tasse siano basse, i costi maggiori sono rappresentati dal coût de la vie, che comprende vitto, alloggio e spese accessorie. Oltre all’obbligo di disporre di un’assicurazione sanitaria, al costo medio di circa €500, gli studenti fuori sede devono affrontare la sfida di trovare una sistemazione, che può avvenire in uno dei cinque campus principali: Sorbonne, Pierre-et-Marie-Curie, Pitié-Salpêtrière, Saint-Antoine e Centre Clignancourt.

Per accedere ai campus, è necessario seguire la procedura EEF (Etudes en France) gestita da Campus France, l’agenzia nazionale incaricata dell’assistenza agli studenti fuori sede. Secondo il Worldwide Cost of Living Index dell’Economist, Parigi è una delle dieci città più costose al mondo, con affitti elevati (una singola va dai €700 ai €900) e una forte competizione per trovare una sistemazione. Ai costi di sussistenza, come libri, pasti, trasporti e svaghi, gli studenti che vivono nei campus devono aggiungere il CVEC, una tassa fissa di €100 all’anno. Il costo di vitto e alloggio diventa quindi un peso considerevole sul bilancio, più delle tasse di iscrizione.

invest 2

Zes unica: cos’è e come funziona

invest 31

Riforma fiscale 2023: tutte le novità