Menu
in

Tassazione criptovaluta in Germania: come funziona

La legge bancaria tedesca qualifica le criptovalute come strumenti finanziari.  Le  criptovalute sono definite come “una rappresentazione digitale di valore che non è emessa o garantita da una banca centrale o da un’autorità pubblica e non possiede uno status giuridico di valuta o denaro, ma è accettata da persone fisiche o giuridiche come mezzo di scambio o strumento di pagamento o serve a fini di investimento a causa di un accordo o prassi consolidata e che può essere trasferito, archiviato e negoziato elettronicamente.” Le imprese e le persone che organizzano l’acquisizione di token, vendono o acquistano token su base commerciale o svolgono i principali servizi di intermediazione in token tramite piattaforme di trading online, tra l’altro, sono generalmente tenuti a ottenere l’autorizzazione dall’Autorità federale di vigilanza finanziaria tedesca ( Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht, BaFin) in anticipo. L’attività  mineraria e la vendita di token estratti o acquisiti non sono generalmente transazioni che richiedono l’autorizzazione di BaFin. Tuttavia, ulteriori fattori potrebbero far scattare l’obbligo di ottenere un’autorizzazione preventiva, ad esempio, in un pool minerario. 

Nel febbraio 2018, il ministero federale delle finanze tedesco ha pubblicato una guida sul trattamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) di bitcoin e altre valute virtuali. Ha stabilito che le operazioni di cambio di una valuta tradizionale con bitcoin o altre valute virtuali e viceversa costituiscono la prestazione imponibile di altri servizi a titolo oneroso, ma rientrano nell’esenzione dall’IVA. Ha affermato che bitcoin o altre valute virtuali utilizzate semplicemente come mezzo di pagamento sono trattati allo stesso modo dei mezzi di pagamento tradizionali. L’utilizzo di bitcoin o altre valute virtuali esclusivamente come mezzo di pagamento non è quindi tassabile. Il denaro da gioco virtuale, ovvero le valute di gioco, in particolare nei giochi online, non è esente, poiché non costituisce un mezzo di pagamento ai sensi della legge sull’IVA.  Questa guida è in linea con la decisione Hedqvist della Corte di giustizia europea del 22 ottobre 2015.   Il decreto tedesco sull’applicazione dell’IVA è stato modificato di conseguenza.  

Il ministero federale delle finanze nelle sue linee guida ha anche affrontato diverse domande di follow-up relative al trattamento IVA delle attività minerarie, dei portafogli digitali e delle piattaforme di trading online. 

I partiti della coalizione di governo Unione Cristiano Democratica/Unione Sociale Cristiana (CDU/CSU) e Partito Social Democratico (SPD) hanno affermato che la tassazione delle tecnologie blockchain deve essere affrontata e chiarita.  

II. Trattamento fiscale dei premi di blocco

A. IVA

Per quanto riguarda l’estrazione mineraria, il ministero federale delle finanze nella sua guida del 2018 ha affermato che l’estrazione di bitcoin è una transazione non imponibile. Ha notato che i minatori svolgono un servizio fondamentale per il mantenimento del sistema bitcoin. Mettono a disposizione la loro potenza di elaborazione a un pool di mining, registrano le transazioni in un “blocco” e successivamente lo aggiungono a una “blockchain”. Il ministero delle finanze ha affermato che la commissione di transazione, che i minatori possono ricevere da altri utenti del sistema, è pagata su base volontaria e non è direttamente correlata ai servizi forniti dai minatori. Ha inoltre aggiunto che la ricezione di nuovi bitcoin dal sistema bitcoin (block reward) non può essere classificata come pagamento per servizi minerari perché non c’è scambio di servizi, poiché ciò richiede un beneficiario identificabile. 

B. Imposta sul reddito

1. Legge pertinente

La legge tedesca sull’imposta sul reddito tassa il reddito guadagnato in un anno solare da agricoltura e silvicoltura, attività commerciali, lavoro autonomo, lavoro dipendente, beni strumentali, affitti e locazioni e altri redditi come indicato nella sezione 22 della legge tedesca sull’imposta sul reddito ( Einkommenssteuergesetz , EStG ). Una persona gestisce un’impresa se l’attività è svolta con l’obiettivo di realizzare un profitto, è sostenibile, c’è partecipazione a transazioni economiche e il lavoro è svolto in modo indipendente.

2. Dichiarazioni ufficiali

In risposta a un’inchiesta parlamentare presentata dal Partito Liberale Democratico (FDP) sul trattamento fiscale delle attività legate alle criptovalute nel febbraio 2020, il governo federale ha dichiarato che il ministro federale delle finanze e le autorità fiscali degli stati tedeschi stavano attualmente discutendo la tassazione del mining di criptovalute e altre questioni.  Una volta raggiunto un accordo, il ministero federale delle finanze pubblicherà le rispettive linee guida.  

Nel dicembre 2017, l’allora Segretario di Stato parlamentare presso il Ministero federale delle finanze, Michael Meister, ha dichiarato in risposta a un’interrogazione scritta di un membro del Partito dei Verdi in merito al trattamento fiscale delle attività minerarie e ai premi di blocco che occasionalmente svolgevano attività minerarie potrebbero essere qualificate come “altro reddito” ai sensi della sezione 22, numero 3 della legge sull’imposta sul reddito. Tale reddito è tassabile solo se supera i 256 euro (circa 310 dollari USA) in un anno solare.  

D’altra parte, se le criptovalute vengono acquisite o generate nel corso dell’attività con l’obiettivo di realizzare un profitto, i proventi della cessione o dello scambio rappresentano un reddito imponibile secondo il segretario di stato parlamentare. Le  spese sostenute per l’attività mineraria sono deducibili come spese aziendali. I profitti sono calcolati utilizzando il metodo del costo di inventario first-in, first-out.  

Le autorità fiscali dello stato tedesco del Nord Reno-Westfalia hanno pubblicato una guida e hanno ritenuto che l’estrazione di criptovalute dovrebbe essere generalmente considerata un’attività commerciale, in particolare a causa dell’elevata potenza di calcolo richiesta e dei costi energetici.  Tuttavia, sottolineano che sono in corso discussioni tra il ministero federale delle finanze e le autorità fiscali statali come menzionato sopra. 

3. Decisioni della Corte

Anche i tribunali fiscali inferiori non sono d’accordo per quanto riguarda il trattamento fiscale dei criptoasset, poiché la Corte fiscale federale non si è ancora pronunciata sulla questione. Il tribunale fiscale di Berlino-Brandeburgo, ad esempio, ha ritenuto che le plusvalenze da criptovalute siano senza dubbio tassabili ai sensi degli articoli 22 e 23 della legge sull’imposta sul reddito, perché il termine “merce” deve essere interpretato in senso ampio.  Il tribunale fiscale di Norimberga, d’altra parte, ha affermato che “una determinata criptovaluta potrebbe essere una merce e l’acquisizione e la vendita quindi imponibili ai sensi dell’articolo 22, n. 2, comma 23, comma 1, frase 1, n. 2, frase 1 della legge sull’imposta sui redditi. Giurisprudenza dei tribunali tributari e della Corte Fiscale Federale in questo senso non esiste”.  

III. Differenze nel trattamento fiscale dei token minati e dei token puntati

Sembra che non ci siano linee guida ufficiali separate per quanto riguarda il trattamento fiscale dei token in gioco. Tuttavia, gli studiosi del diritto hanno ritenuto che il reddito ricevuto dallo staking occasionale dovrebbe essere considerato come altro reddito, che è tassabile solo se supera i 256 euro.  Inoltre, si applica il periodo di speculazione di 10 anni, il che significa che l’imposta sul reddito deve essere pagata sugli utili derivanti da una vendita durante tale periodo di tempo.  D’altra parte, si sottolinea che lo staking non può generare reddito da operazioni commerciali, poiché l’accordo per l’utilizzo di unità monetarie digitali già esistenti non rappresenta un’attività attiva svolta in modo autonomo.  

IV. Trattamento fiscale dei token ricevuti tramite airdrop e fork

Sembra che non ci siano linee guida ufficiali per quanto riguarda il trattamento fiscale di airdrop e fork. Gli airdrop sono generalmente distribuiti senza compenso per aumentare la consapevolezza di un nuovo token. I giuristi le qualificano quindi come donazioni da denunciare al fisco.

I fork creano una nuova versione della blockchain insieme alla vecchia versione. I partecipanti ricevono un credito equivalente all’importo delle loro monete nella vecchia versione. Non c’è accordo tra gli studiosi di diritto su come qualificare le forcelle. Alcuni affermano che i nuovi token non sono stati “acquisiti” e i vecchi token non sono stati “venduti”, ai sensi della sezione 23 dell’Income Tax Act, risultando in un evento fiscalmente neutro. Trattano la situazione come analoga alla tassazione di uno stock split, il che significa che i token non sono tassabili al momento del fork. Una volta venduti, la data di acquisizione di tutti i token è la data di acquisizione dei vecchi token. I costi di acquisizione sono suddivisi tra il portafoglio totale di token in base al rapporto tra vecchi e nuovi token.  Altri sostengono che anche questi proventi non sono imponibili, perché i vecchi e i nuovi token non sono identici (Nämlichkeit ) e perché la ricezione di nuovi token avviene senza la partecipazione attiva del partecipante. 

Exit mobile version